Negli ultimi anni, il mondo del fitness ha visto un'esplosione di nuovi approcci e ha visto la diffusione di attrezzi per l'allenamento. Tra questi, sicuramente il TRX rappresenta un esempio di disciplina che si sta facendo strada nelle palestre di tutto il globo. Questo sistema di allenamento a corpo libero, creato dal Navy SEAL Randy Hetrick, ha infatti guadagnato una crescente popolarità grazie alla sua versatilità e ai numerosi benefici che offre. In questo articolo, esploreremo il mondo del TRX e scopriremo perché sta conquistando così tanti appassionati di fitness.
TRX è l'abbreviazione di "Total Resistance Exercise", che significa "esercizio di resistenza totale". Esso è dunque un sistema di allenamento che utilizza cinghie sospese per eseguire una vasta gamma di esercizi. Le cinghie sono fissate a una struttura stabile, come una porta o un'apposita attrezzatura a soffitto, consentendo agli utenti di sfruttare la forza del proprio corpo per eseguire movimenti funzionali e allenarsi in modo completo. Il TRX si basa sul principio della gravità e della resistenza del corpo. Le cinghie regolabili permettono di variare l'altezza e l'inclinazione del’organismo, aumentando o diminuendo in tal modo la difficoltà degli esercizi. Utilizzando il peso corporeo come resistenza, il TRX sfida la forza, la stabilità e il controllo muscolare, coinvolgendo contemporaneamente più parti del corpo. Gli esercizi TRX lavorano su tutti i principali gruppi muscolari, compresi gli addominali, le braccia, le gambe e la schiena.
Il TRX è stato ideato da Randy Hetrick, un ex Navy SEAL degli Stati Uniti. L'idea di creare un sistema di allenamento a corpo libero utilizzando cinghie sospese è nata durante una missione militare in cui Hetrick si trovava in una situazione in cui non aveva accesso a un attrezzo tradizionale per l'allenamento. In quel momento, Hetrick si rese conto che poteva utilizzare le cinghie paracadute e gli anelli di ancoraggio che aveva a disposizione per creare un'apparecchiatura semplice ma efficace per allenarsi. Sperimentando diverse posizioni e movimenti, sviluppò una serie di esercizi che coinvolgevano il peso corporeo come resistenza, concentrandosi sulla forza, la stabilità e il controllo muscolare. Dopo aver lasciato la carriera militare, Hetrick fondò la Fitness Anywhere nel 2004 e lanciò ufficialmente il TRX sul mercato. La disciplina ottenne rapidamente popolarità tra i professionisti del fitness e gli appassionati di allenamento, grazie alla sua efficacia e versatilità. Il TRX ha continuato a evolversi nel corso degli anni, con l'introduzione di nuovi modelli di cinghie, accessori e programmi di allenamento specifici. Oggi, il TRX è ampiamente utilizzato in palestre, studi di fitness, strutture sportive e anche a casa, grazie alla sua praticità e facilità di svolgimento. La combinazione di semplicità, flessibilità e risultati tangibili ha reso il TRX una tipologia di allenamento ampiamente riconosciuta e apprezzata nella comunità fitness, contribuendo a ridefinire lo sport a corpo libero e a influenzare l'approccio agli esercizi funzionali.
Il TRX prevede un allenamento completo, che, come detto, coinvolge diversi gruppi muscolari contemporaneamente, garantendo un’attività totale per tutto il corpo. Gli esercizi lavorano principalmente sulla forza, sulla resistenza, sulla stabilità e sulla flessibilità di ciascuno. Il TRX è inoltre una disciplina che si può facilmente modulare e adattare in base al proprio livello di fitness e alle proprie capacità atletiche, tanto che le cinghie regolabili consentono di aumentare o diminuire l'intensità degli esercizi in base alle volontà individuali. In più, il TRX migliora la forza del core, ovvero di quell’insieme muscolare che supporta la colonna vertebrale. Un core forte migliora a sua volta la postura, la stabilità e la resistenza, riducendo altresì il rischio di infortuni. Se ciò non bastasse, questa disciplina mira anche a migliorare la forza e la stabilità nei movimenti quotidiani. Gli esercizi simulano movimenti reali, come spingere, tirare, piegarsi e sollevare, migliorando così le prestazioni nella vita di tutti i giorni. Infine, le cinghie TRX sono leggere, facili da trasportare e richiedono uno spazio minimo. Possono essere utilizzate praticamente ovunque, rendendo l'allenamento TRX ideale per le persone che viaggiano spesso o che hanno spazi limitati a disposizione.
Il TRX offre una vasta gamma di esercizi che coinvolgono tutto il corpo e possono essere adattati per diversi livelli di fitness. Di seguito sono riportati alcuni esempi di esercizi comuni eseguiti con il TRX e le modalità di svolgimento di ciascuno, considerando postura, posizioni e muscoli utilizzati:
Il training del TRX è un approccio funzionale all'allenamento che coinvolge più gruppi muscolari contemporaneamente, migliorando la forza, la stabilità, la flessibilità e la resistenza. L'allenamento TRX può essere adattato a diversi livelli di fitness, dai principianti agli atleti più avanzati, grazie alla possibilità di regolare l'intensità degli esercizi semplicemente modificando la posizione del corpo e la tensione delle cinghie. Ciò lo rende adatto a chiunque desideri ottenere risultati significativi con un'attrezzatura minimal. Uno dei vantaggi distintivi dell'allenamento TRX è il coinvolgimento del core in ogni esercizio. L'allenamento TRX offre infatti una varietà di benefici da non sottovalutare:
Per sfruttare al massimo l'allenamento TRX, è consigliabile seguire un programma di allenamento strutturato o lavorare con un istruttore certificato TRX. Ciò garantirà una corretta esecuzione degli esercizi, la progressione adeguata e la varietà degli allenamenti per ottenere risultati ottimali in modo sicuro ed efficace. Vieni nella nostra palestra e partecipa al corso trx promosso da Flying per ottenere le competenze e le capacità che ti faranno eseguire ogni esercizio al meglio.
Come ci si prepara ad una Spartan Race? La Spartan Race è una competizione attesa da atleti e appassionati di fitness, ma quale è lo Spartan training più adatto e cosa allenare maggiormente?
>> Leggi tutto
Che differenza c'è tra il crossfit e funzionale? Il crossfit è un allenamento ad alta intensità con una varietà di discipline che coinvolgono tutto il corpo come l'allenamento funzionale. Scopri le differenze.
>> Leggi tutto
Che muscoli si allenano con il calisthenics? Con il calisthenics si allenano una serie di muscoli, dalle braccia, alle gambe, glutei, pettorali e molto altro. Scopri cos'è e come praticarlo al meglio.
>> Leggi tutto
Hai superato i 50 anni e la tartaruga è sepolta sotto uno strato di grasso
>> Leggi tutto
I momenti dell'infelicità sono momenti chiave della vita,
gli unici momenti in cui si impara davvero qualcosa.