Quando pensiamo a queste due qualità e ci focalizziamo sulla forza ci viene subito in mente un gesto come, ad esempio, lo stacco da terra oppure la panca, lo squat. Movimenti in cui c’è un carico molto importante da dover muovere. Così come pensando alla resistenza, molto probabilmente, a molti di noi viene in mente un'attività come la corsa di lunga durata, la classica maratona.
Ma essere forti esclude l'essere resistenti? E, al contrario, essere resistenti equivale a non essere forti? In realtà, se ci fermiamo un attimo a pensare, capiremo che forza e resistenza sono collegate insieme. Vediamo perché.
Facciamo un esempio: prendiamo l'uomo piu forte, al momento, su un esercizio come lo stacco da terra: Eddie Hall.
Quest'uomo è in grado di staccare da terra 500 KG, avete capito bene 500!!! Si puo vedere qua.
Beh, se lui è l’uomo piu forte al mondo (almeno sullo stacco da terra) e se fosse vero che Forza e Resistenza siano agli estremi, allora dovremmo pensare che Eddie Hall sia molto poco resistente... ma siamo sicuri??
In un altro video su Youtube c’è il nostro mitico Eddie che stacca 369Kg per ben 7 volte in meno di un minuto...
Ora riflettiamo un attimo ai nostri miseri chiletti sollevati con gli stacchi da terra... ipotizziamo un atleta mediamente forte che riesce a fare 180/200 Kg di stacco da terra come massimale, ovvero che al massimo della sua forza riesca a sollevare 200 kg (il che è molto di più di quello che si vede fare nelle classiche "sale pesi tradizionali" in genere).
A questo punto il nostro atleta, essendo meno forte di Eddie, dovrebbe essere più resistente. Sempre che forza e resistenza siano "separate".
Ritorniamo al nostro amico da 200 Kg di massimale... diamogli ‘solo’ 150 Kg. Per lui è un carico sotto il massimale per cui gestibile anche per ‘diverse’ ripetizioni (parliamo del 75% dell'1RM). Quante ripetizioni potrà fare?
Eddie con gli stessi 150 Kg, probabilmente nemmeno ci inizia il riscaldamento dal momento che per lui sarebbe un carico quasi nullo, non lo ‘sentirebbe’ nemmeno... E' ovvio che con gli stessi 150 Kg sarebbe in grado di poter fare molte più ripetizioni del nostro amico da 200 di stacco, e questo perché essendo Eddie molto forte, per lui 150 sono solo il 30% dell'1RM.
Per cui, a parità di peso sollevato, chi è più resistente? Chi è che fa più ripetizioni? Un uomo che ha 500 di massimale o uno che ne ha 200? Ovviamente il primo. Per cui, se vogliamo diventare più resistenti, dobbiamo specializzarci nel gesto specifico in cui vogliamo ottenere miglioramenti, ma non ci dobbiamo dimenticare di inserire sempre un miglioramento della qualità principale: LA FORZA.
Come ci si prepara ad una Spartan Race? La Spartan Race è una competizione attesa da atleti e appassionati di fitness, ma quale è lo Spartan training più adatto e cosa allenare maggiormente?
>> Leggi tutto
Che differenza c'è tra il crossfit e funzionale? Il crossfit è un allenamento ad alta intensità con una varietà di discipline che coinvolgono tutto il corpo come l'allenamento funzionale. Scopri le differenze.
>> Leggi tutto
Che muscoli si allenano con il calisthenics? Con il calisthenics si allenano una serie di muscoli, dalle braccia, alle gambe, glutei, pettorali e molto altro. Scopri cos'è e come praticarlo al meglio.
>> Leggi tutto
Che cos'è il TRX e a cosa serve? Il TRX è un allenamento che sta spopolando in tutte le palestre. Un allenamento a corpo libero, versatile in grado di offrire numerosi benefici per il corpo.
>> Leggi tutto
Hai superato i 50 anni e la tartaruga è sepolta sotto uno strato di grasso
>> Leggi tutto
I momenti dell'infelicità sono momenti chiave della vita,
gli unici momenti in cui si impara davvero qualcosa.